Masterclass di Clarinetto – Valeria Benedetto

La master sarà incentrata sulla tecnica strumentale, e sulla parassi interpretativa del repertorio classico orchestrale.

Nello specifico:

1° giorno

ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva

ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)

ore 13-14.30 pausa pranzo 

ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme 

ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)

2° giorno

ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva

ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)

ore 13-14.30 pausa pranzo 

ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme 

ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)

ore 20 sound check

ore 22.30-23.30 esibizione- concerto e premiazioni

Il concerto di Domenica 1 giugno è subordinato alla partecipazione della masterclass dello stesso giorno.

MODULO D’ISCRIZIONE

VALERIA BENEDETTO

Si è diplomata in Clarinetto nel 2015 con il massimo dei voti presso il
Conservatorio di musica Statale “Gesualdo da Venosa” di Potenza sotto la guida del M° Garzione Francesco. Nell’anno accademico 2016/2017 ha conseguito il biennio specialistico in discipline musicali presso lo stesso conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito attivamente corsi di perfezionamento tenuti dal M° Calogero Palermo presso la scuola di musica “Scatola Sonora” di Roma.

Ha conseguito nell’anno accademico 2018/2019 il Diploma di Concertista presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi sotto la guida del Maestro Patrick Messina ed il Diploma di Concertista Superiore nell’anno accademico 2020/2021 presso la stessa Accademia e sempre sotto la guida di Patrick Messina.

Ha studiato sotto la guida del M° Fabrizio Meloni 1° Clarinetto del Teatro alla Scala di Milano ed il M° Luca Sartori 1° Clarinetto del Teatro San Carlo di Napoli.
Attualmente studia con il M° Luca Milani, 1° Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

Recentemente ha vinto la Borsa di Studio Professione Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo. Ha vinto l’audizione in qualità di primo clarinetto presso la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, dove partecipa sia all’attività
di formazione che ai concerti organizzati dalla stessa associazione.

Ha vinto l’audizione in qualità di primo clarinetto presso la vivace orchestra giovanile città di Grosseto ed ha partecipato attivamente alla produzione in qualità di 1° clarinetto. Nel 2021 è risultata idonea all’audizione per 1° clarinetto per l’Orchestra Sinfonica d’Este. Nel 2018 ha ottenuto il primo premio assoluto nei seguenti concorsi: 22° concorso di Musica, edizione internazionale, città di Mercato San Severino (SA), Concorso Musicale Internazionale “Carlo Agresti” V^ edizione di Sala Consilina (SA), 6° concorso
europeo di esecuzione musicale “Jacopo Napoli” di Cava De’ Tirreni (SA).

Ha ottenuto il primo premio sia al Concorso Internazionale di Clarinetto città di “Vallo della Lucania” Premio Speciale “Aniello De Vita” che al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “I Nuovi Talenti del Clarinetto” (Cesena).

Nell’aprile del 2018 ha partecipato in qualità di primo clarinetto alla tourneè tenuta dalla Nuova Orchestra “Alessandro Scarlatti” di Napoli ad Harbin in Cina e dove ricopre il posto di 1° clarinetto.

E’ risultata idonea presso l’Orchestra Virtuosi Accademia Cattedrale San Giovanni di Torino. Nel 2022 ha collaborato in qualità di II Clarinetto con l’Orchestra della Svizzera Italiana. Dal 26 febbraio al 18 marzo 2023 ha collaborato in qualità di II Clarinetto con l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli per la produzione del Macbeth di G. Verdi e sempre
con l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli ha collaborato in qualità di II Clarinetto per la
produzione del balletto Don Chisciotte su musiche di L. Minkus dal 21 dicembre 2023 al 4 gennaio 2024.

Dal 10 al 26 giugno 2023 ha collaborato in qualità di II Clarinetto con l’Orchestra del Teatro
Massimo di Palermo alla tourneè in Giappone per la produzione di Traviata di G. Verdi e Bohème di G. Puccini. Dal 13 marzo al 15 marzo 2024 collabora in qualità di II Clarinetto con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia per la produzione Giovani Voci M° Simoni. Ha collaborato con I Cameristi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

Inizia lo studio del clarinetto alla sola età di sei anni e dimostra subito spiccate qualità musicali. Ha ottenuto il primo premio assoluto al VI Concorso internazionale di esecuzione musicale “Clara Wieck Schumann” ed ha vinto un concerto premio che ha tenuto presso “L’Accademia del Ricercare” di Torino.

Ha eseguito in prima assoluta il brano per clarinetto solo “Raggio” di Fabio Mengozzi e “Claro” per due clarinetti dello stesso autore. Nell’anno accademico 2023/2024 è stata docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica Statale “A. Scontrino” di Trapani.

E’ spesso impegnata in concerti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali, riscuotendo ovunque unanimi consensi.