La master sarà incentrata sulla tecnica strumentale, e sulla parassi interpretativa del repertorio classico orchestrale.
Nello specifico:
1° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
2° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 20 sound check
ore 22.30-23.30 esibizione- concerto e premiazioni
Il concerto di Domenica 1 giugno è subordinato alla partecipazione della masterclass dello stesso giorno.
DAVIDE GIOVE

Nato nel 1982, dedica la vita allo studio e alla pratica della musica. Si diploma con il massimo dei voti in Flauto nel 2000 presso il Conservatorio di Matera. Si perfeziona con i principali flautisti europei tra i quali Cavallo, Formisano, Amenduni, Gallois, Brunel, Marasco. Ha inciso prime assolute con passaggi radiotelevisivi su diverse emittenti tra le quali China Central Television e Rai Radio3.
Si è aggiudicato diversi concorsi nazionali come solista e come camerista.
Da giornalista pubblicista, ha curato recensioni per importanti testate flautistiche europee ed asiatiche, tra le quali FaLaUt e Flute&Flutist.
Ha al suo attivo oltre mille concerti in diversi teatri europei ed asiatici come solista, orchestrale, camerista, spaziando in generi e stili musicali assai differenti, dalla lirica alla musica contemporanea, dal Musical Drama al sinfonico.
Diplomato in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Foggia nel 2007 e specializzato con il massimo dei voti in Didattica dello Strumento Musicale presso il Conservatorio di Matera nel 2009, nel 2011 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti e la lode, nel 2022 il Diploma Accademico di II Livello in Composizione con il massimo dei voti e la lode e nel 2024 il Diploma Accademico di II Livello in Composizione per la Musica Applicata con il massimo dei voti e la lode.
Per vent’anni docente di flauto nella scuola secondaria e oggi Ricercatore Ph.D presso il Conservatorio di Matera.
Ha partecipato come esperto ad attività di ricerca etnomusicologica coordinate dal DAMS di Torino sulla costruzione e l’utilizzo dei pifferi nella tradizione lucana e pugliese del secolo scorso.
Ha pubblicato un saggio dal titolo “Il flauto solo: da ambizioni esecutive a innovazioni organologiche” in cui espone la connessione tra le ricerche ingegneristiche, le innovazioni organologiche e la letteratura per flauto solo dal XVII secolo ai giorni nostri.
Nel 2022 ha riscoperto il manoscritto del concertino per flauto e orchestra del compositore altamurano Fabrizio Festa (1808-1880), curandone una prima edizione dei tempi moderni e diverse esecuzioni.
Attivo nel mondo della promozione sociale e culturale è Presidente Regionale dell’ARCI in Puglia, Responsabile Nazionale ARCI per lo Sviluppo e la Cura del Mezzogiorno e Portavoce del Forum del Terzo Settore della Puglia.