La master sarà incentrata sulla tecnica strumentale, e sulla parassi interpretativa del repertorio classico orchestrale.
Nello specifico:
1° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
2° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 20 sound check
ore 22.30-23.30 esibizione- concerto e premiazioni
Il concerto di Domenica 1 giugno è subordinato alla partecipazione della masterclass dello stesso giorno.
VITO SORANNO

Musicista, didatta, compositore ed arrangiatore si è
diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di
Matera. Ha poi proseguito i suoi studi diplomandosi in Sassofono presso
il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con il
massimo dei voti e la lode e in Musica Jazz presso il Conservatorio di
Musica di Monopoli sotto la guida del grande pianista compositore
Gianni Lenoci.
Successivamente ha conseguito presso l’Ecole Normale de Musique de
Paris “A. Cortot” (Francia) il Diploma Superiore di Sassofono con il M°
Jacques Desloges e il Diploma Superiore di “Concertiste de Musique de
Chambre” (musica da Camera) con M.me Chantale Debuchy.
Ha frequentato corsi di perfezionamento di Sassofono, di Musica da
Camera in Francia ed in Italia e corsi di Direzione d’Orchestra e di
Composizione e Arrangiamento Jazz.
Ha vinto 25 Primi Premi assoluti e
borse di studio in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, solistici e di musica contemporanea.
Primo Premio assoluto del prestigioso concorso di esecuzione musicale strumentale Lucus, Presidente della commissione S. Sciarrino.
Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale di “S. Cecilia” di Roma suonando sotto la direzione di L. Berio, G. Pretre, R. Abbado, C. Thielman, Piovano ecc.; tuttora collabora con l’orchestra della Magna Grecia e con la Fondazione Orchestra Lucana.
Ha inciso CD:
-“IL CLASSICO DEL SASSOFONO”: compact disc dedicato al quartetto di sassofoni classico, con musiche originali di autori francesi;
-“THE CONCERT”: compact disc di brani trascritti ed arrangiati per il suo quartetto di Sassofoni Soranno Sax Quartet;
-”AIREDETANGO”: compact disc dedicato al tango argentino prodotto da Telecom & New Com.s.r.l.;
-“AUTÒS”: compact disc dedicato ai bambini autistici con musiche e arrangiamenti di colonne sonore e temi celebri scritte e riarrangiate da Vito Soranno per Sassofono e Orchestra;
-“MUSICHE FRA LE DUE AMERICHE”: compact disc duo Sassofono & Pianoforte (registrazione live effettuata durante un concerto dedicato al Ministro della Cultura di Cuba Eusebio Leal) con repertorio americano originale;
-“DESTINO BUENOS AIRES”: con il Quinteto Porteño.
Dal 20 al 27 Giugno 2005, su invito dell’ Istituto di Cultura Italiano e del Consolato Generale
d’Italia in Vancouver ha effettuato una tournèe di concerti in Canada con il suo quartetto
riscuotendo un grande successo da parte della critica musicale e giornalistica canadese.
Ha diretto l’orchestra l’orchestra “Autòs” e la cantante Annalisa Minetti durante la presentazione del CD Autòs il 16 Dicembre 2005 presso il Teatro Duni di Matera. Nel 1989 partecipa come rappresentante italiano al Festival Jazz di Ibiza (Spagna); nel 1992 al X° Congresso Mondiale del Sassofono svoltosi a Pesaro e nel settembre 1997 all’XI° Congresso Mondiale del Sassofono tenutosi a Valencia (Spagna).
Più volte Invitato dall’Università delle arti “George Enescu” di Iasi in Romania dove ha svolto
masterclass e concerti.
Ha effettuato tournée in Canada, Slovenia, Francia , Spagna, Germania, Romania, Polonia.
Svolge intensa attività concertistica in duo, sax pianoforte, sax e organo e con il suo quartetto SorannoSaxQuartet (presentando un repertorio che spazia dalla musica antica alla musica Jazz e contemporanea), tenendo concerti in varie città italiane ed europee .
Il 20 Dicembre 2009 in duo (Sax & Organo) ha tenuto un concerto presso la chiesa di Saint Jean Baptiste de Belleville a Parigi.
Ha firmato la colonna sonora del primo film italiano CyberPunk Western “TEK” pluripremiato ai seguenti festival:
Festigious International Film Festival di Los Angeles con il premio per il miglior film western, ha conquistato l’Honorable Mention nella categoria Sci Fi al Los Angeles Film Awards, ha vinto come miglior Trailer all’Oniros Film Awards ed è stato selezionato al New Media Film Festival di Hollywood, Los Angeles Cine Fest, Sydney Indie Film Festival e Silicon Valley International Film Festival.
Infine, è stata la straordinaria vittoria all’International Filmmaker Festival of World Cinema di Milano come primo cyberpunk western d’Italia. Ha composto le musiche e curato gli
arrangiamenti per il cortometraggio dedicato alla vita della Serva di Dio Maria Marchetta
Terziaria Francescana. Ultima sua partecipazione in qualità di compositore è stata nell’estate 2024 nello spettacolo teatrale ”Bos Lassus: e mo’?” diretto dal regista statunitense Joe Deer.
Le sue pubblicazioni sono edite presso Edizioni Musicali Santabarbara (CE).
È ideatore, fondatore e frontman del quartetto di Saxofoni “SorannoSaxQuartet” e del
“SÆXTUOR” (sestetto di Saxofoni dal Sopranino al Basso).
I suoi allievi, formati allo studio del repertorio classico, contemporaneo e jazz, sono vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali rivestendo ruoli di prime parti nelle bande
ministeriali militari italiane e insegnanti nella scuola italiana di primo e secondo grado.
Viene invitato regolarmente come componente di commissioni di concorsi nazionali ed
internazionali di musica.
Attivo anche in ambito compositivo, affianca al repertorio concertistico classico quello
contemporaneo e jazz.
È docente titolare della cattedra di Sassofono ed è componente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.