La master sarà incentrata sulla tecnica strumentale, e sulla parassi interpretativa del repertorio classico orchestrale.
Nello specifico:
1° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
2° giorno
ore 9-10 riscaldamento e tecnica collettiva
ore 10-13 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 13-14.30 pausa pranzo
ore 14.30-16.30 laboratori/musica d’insieme
ore 16.30-19.30 lezioni individuali (35/40 minuti di lezione per ogni alunno effettivo)
ore 20 sound check
ore 22.30-23.30 esibizione- concerto e premiazioni
Il concerto di Domenica 1 giugno è subordinato alla partecipazione della masterclass dello stesso giorno.
NICOLA SANTOCHIRICO

Ha conseguito il diploma di Tromba presso il Conservatorio di Musica “ E. R. Duni” di Matera sotto la guida
del M° Nicola Ferri e successivamente ha frequentato i Corsi di Qualificazione Professionale per Proff.
d’Orchestra presso la Fondazione “A. Toscanini” di Parma con il M° Stephen Burns (Indiana
University-Bloomington) e presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano con il M° Giuseppe Bodanza.
Ha seguito i Corsi di Perfezionamento di Andrew Balio (1° Tromba dell’Orchestra Sinfonica di Baltimora), Rex Martin e Charles Geyer ( North-Western University di Chicago).
Ha conseguito l’idoneita’ in audizioni presso importanti Istituzioni lirico-sinfoniche, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra Giovanile “L. Cherubini” (dir.R. Muti), Teatro dell’Opera di Roma. Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ha collaborato e collabora con varie Orchestre ed Enti Lirici quali: Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica di San Remo, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra da Camera “ I Virtuosi Italiani”, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, Arena di Verona, Filarmonica “A. Toscanini”, Symphonica “Toscanini”, Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Ensemble di Ottoni della Rai di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Ensemble di Ottoni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Filarmonica di Malta.
Ha suonato sotto la direzione dei piu’ importanti direttori d’orchestra, quali: D. Kitaenko, Y.Ahronovich, , R. Frubek de Burgos, M. Rostropovich, G. Pretre, E. Inbal, W. Sawallish, R. Muti, L. Maazel, W.M.Chung, A. Pappano, V. Gergiev, F.Luisi.
Ha effettuato numerose tournée in Europa, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America e America Latina, con l’Orchestra Filarmonica “A. Toscanini di Parma” diretta dal M° Lorin Maazel, esibendosi nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo: Teatro alla Scala di Milano, Parco della Musica di Roma, Auditorium del Lingotto di Torino, Auditorium Paganini di Parma, Palais de la Musique di Strasburgo, Auditori di Barcellona, Auditorio Nacional de Musica di Madrid, Teatro del Liceau di Barcellona, Shanghai Concert Hall, Symphony Hall di Pechino, Suntory Hall e Bunka Kaikan di Tokio, Kennedy Center di Waschington, Chicago Symphony Hall , Avery Fisher Hall -Lincoln Center di New York.
Ha insegnato nei conservatori di musica di Taranto e Vicenza. Attualmente è docente di tromba presso Il Conservatorio di musica “A.Casella” di L’Aquila.